Le query sono sicuramente l’argomento di gran lunga più importante nella trattazione, seppur superficiale e “fatta in casa” come la mia, delle basi di dati.
Dunque è di fondamentale importanza sapersi destreggiare almeno con le funzionalità di base che esse possono offrire. Comprendendone il senso, le potenzialità e dunque l’importanza sapremo senz’altro affrontare la fase progettuale con un bagaglio enorme di strumenti che, se non proprio “pronti all’uso”, saranno semplicissimi da realizzare.
Molti di voi tendono a creare DB con pochissime tabelle e relazioni proprio perché difettano della necessaria competenza nella creazione e utilizzo delle query. Dunque è come se tendessero a restringere il campo per meglio controllarlo, per evitare esiti imprevisti.
Non è sbagliato: puntiamo al risultato ed è necessario avere il controllo di ciò che si realizza. Però è inevitabile, cadendo nel tranello di frequentare solo ciò che si conosce, di non riuscire affatto a giungere al risultato sperato.
Dunque coraggio: armiamoci di pazienza e vi prometto che ne varrà la pena. Le query vi forniranno un controllo insperato sui dati, nel modo di rappresentarli e di utilizzarli. Ecco il video. Buona visione.
[mx_youtuber type="video" id="0XXG-af6NF8"]